Gli itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano
Gli itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano

Non solo mare. Il Gargano è una meta ideale anche per le escursioni.
Gli appassionati del trekking lo sanno molto bene: gli itinerari naturalisti nella Foresta Umbra sono semplicemente incantevoli.
Del resto questa riserva naturale dal 2017 fa parte a pieno titolo del Patrimonio dell’Unesco.
La Foresta Umbra è il cuore del Parco Nazionale del Gargano. Raggiungerla dal nostro Family Hotel è davvero facile.
E ne vale la pena. Piace ai bambini, appassiona i più grandi. Si possono seguire i sentieri a piedi, oppure in mountain bike. Naturalmente non mancano le aree pic-nic.
La grande bellezza che incantò Ungaretti
Lo scenario è unico. Non a caso il grande poeta Giuseppe Ungaretti descrisse in termini entusiastici la Foresta Umbra.
Restò colpito da suoni e dai colori della foresta.
Rimase estasiato di fronte a “faggi e cerri che hanno 50 metri d’altezza e un fusto d’una bracciata di 5 metri”.
Ma anche nell’osservare caprioli, lepri, volpi e uccelli che popolano il polmone verde del Gargano.
Naturalmente c’è molto in questi circa diecimila ettari di vegetazione.
Parliamo in effetti di un territorio che abbraccia i Comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo.
Flora e fauna da Guinness dei primati
Ebbene: all’ombra di faggi, querce, roverelle e lecci c’è un mondo popolato da allocchi, ghiri, barbagianni, tassi, cinghiali, gufi reali.
E ancora: gatti selvatici, donnole, beccacce, picchi e tante altre specie.
Ma è la flora che impressiona con la sua bellezza e i suoi numeri. Nella Foresta umbra ci sono circa duemila specie.
Questa è considerata la più grande foresta di latifoglie presente in Italia.
I faggi, in particolare, hanno dimensioni notevoli rispetto alla media. Superano i 40 metri di altezza e il metro di diametro.
Presenti anche specie “nobili”, come ad esempio l’acero.
Interessante anche la bassa macchia mediterranea.
La particolarità: sono presenti oltre 60 specie di orchidee selvatiche. Se non è un record, poco ci manca.
I principali itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano
Ma quali sono gli itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano che richiamano tanti appassionati di trekking e mountain bike?
Il Corpo Forestale dello Stato ne ha realizzati diversi. Lo ha fatto rimettendo a nuovo vecchi sentieri e mulattiere.
Oggi di percorrono facilmente in bici o a piedi. Sono dunque adatti anche ai bambini.
Ogni sentiero è segnalato da apposite tabelle in legno. Indicano la località di partenza, quella di arrivo e i tempi di percorrenza stimati.
Ogni percorso è evidenziato da bande gialle poste sui tronchi degli alberi.
Ma eccoli i sentieri che caratterizzano la Foresta Umbra:
- Sfilzi – Casalini.
- Sfilzi – Caritate.
- Baracconi – Monte Maiuri – Caritate.
- Caritate – Ginestra Inferiore.
- Ginestra Inferiore – Ginestra Superiore.
- Ginestra Superiore – Torre Palermo.
- Regresso – Valle del Tesoro.
- Laghetto d’Umbra – Falascone.
- Falascone – Murgia.
- Murgia – Lago d’Otri.
- Laghetto d’Umbra – Murgia.
- Murgia – Dispensa.
- Dispensa – Lago d’Otri.
- Cantoniera – Paglizzi.
- Paglizzi – Scaranappe.
Attrazioni e giochi per i bambini
Naturalmente il Corpo forestale ha anche attrezzato diverse aree pic-nic.
Certo è che, come accennato, questi itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano sono molto amati dai bambini.
Adorano in particolare il percorso intorno al laghetto artificiale. E non solo perché è il più facile da affrontare.
Parliamo di uno specchio d’acqua nel quale convivono pesci gatto, carpe, rospi e tartarughe.
Per la gioia dei più piccoli, spesso affiorano in superficie. Basta lanciare qualche mollica di pane e il gioco è fatto: arrivano di corsa a nutrirsi.
Non meno suggestiva la zona dei daini. Anche in questo caso l’interazione è assicurata.
Sebbene siano protetti da una rete, tendono ad avvicinarsi alle persone.
Ma le sorprese per i più piccoli non finiscono qui.
Dopo aver fatto qualche selfie con i daini, si può raggiungere il vicino parco giochi, il “Gioca bosco”.
La particolarità? È realizzato interamente in legno.
Foresta Umbra a due passi dal nostro hotel con SPA
Tutti questi itinerari naturalistici nella Foresta Umbra del Gargano si raggiungono facilmente dal nostro hotel.
Sono tanti, infatti, gli appassionati di trekking e mountain bike che ci scelgono come punto di riferimento.
E non solo per le nostre accoglienti camere e suite, dotate di ogni comfort.
Soggiornano volentieri da noi perché sanno che dopo una giornata di escursioni possono regalarsi relax e benessere nella nostra SPA.
Un motivo in più per trascorrere qualche giorno di vacanza nel Gargano.