Le 5 spiagge più belle del Gargano
Le 5 spiagge più belle del Gargano

Scegliere le spiagge più belle del Gargano non è affatto facile. Con i suoi oltre 150 chilometri di costa, il litorale dello sperone d’Italia offre scorci di rara bellezza.
Non a caso le spiagge che bagnano il Parco nazionale del Gargano – degna cornice a un mare spettacolare – ogni anno richiamano migliaia di turisti.
Strapiombi, falesie e spiagge dorate: quando la natura dà spettacolo
Ce n’è davvero per tutti i gusti. Ci sono le spiagge di sabbia a quelle di ghiaia. Si possono ammirare strapiombi, grotte e suggestive baie e insenature.
Si resta incantati a osservare falesie e faraglioni.
Ecco perché non è facile selezionare le 5 spiagge più belle del Gargano. Ogni tratto del litorale è particolare.
Prendendo spunto anche da ciò che scrivono i viaggiatori sul web e sui social è possibile stilare un elenco.
Ma con la consapevolezza che anche altri suggestivi angoli del Gargano meriterebbero di entrare in questa particolare classifica.
Vi proponiamo queste cinque. Dal nostro hotel si raggiungono facilmente in auto.
Meritano tutte. E tutte possono essere raggiunte durante le escursioni alla scoperta del nostro litorale.
Vieste: la spiaggia del Pizzomunno a due passi dal centro
Tra le più gettonate c’è senza dubbio la spiaggia del Pizzomunno. È a due passi dal centro di Vieste.
La sua sabbia dorata e finissima è molto apprezzata dalle famiglie e dai bambini. L’acqua è limpida.
La spiaggia prende il nome dal simbolo di Vieste, uno sperone di calcare alto 26 metri.
Alcuni tratti sono liberi, mentre in altri sono presenti gli stabilimenti balneari.
C’è solo da scegliere: questo tratto di spiaggia è lungo oltre tre chilometri.
Oltre al “guardiano del mare”, dal Pizzomunno si gode una bella veduta panoramica di una delle mete principali delle vacanze al mare nel Gargano.
Si possono ammirare il castello e le tipiche case bianche adagiate sulla scogliera.
A proposito: secondo la tradizione se si esprime un desiderio girando intorno al Pizzomunno, si avvererà entro l’anno.
Peschici: a tutta movida sulla spiaggia di Zaiana
A Peschici, invece, c’è il posto più amato dai giovani. La spiaggia di Zaiana è per lo più libera.
Si raggiunge a piedi o direttamente dal mare.
Il paesaggio è unico. La sabbia è dorata, soffice. Tutt’intorno ci sono la macchia mediterranea e i costoni rocciosi che cadono a picco sul mare. Uno vero spettacolo.
Per raggiungere agevolmente la spiaggia, ci sono degli scalini. Molto suggestivi i tramonti. Per le famiglie questa è l’ora di fare ritorno a casa.
Per i giovani, invece, scatta l’ora della movida. Tra aperitivi e balli si fa festa tutta la notte, fino ad ammirare l’alba di un nuovo giorno.
Mattinata: i faraglioni della Baia delle Zagare
Con i suoi due bellissimi faraglioni, la Baia delle Zagare, o “dei mergoli”, è un’altra delle spiagge simbolo del Gargano.
Vi si accede percorrendo antichi sentieri che si insinuano in un paesaggio da favola.
Si trova nel territorio di Mattinata. Le rocce calcaree, la vegetazione, la spiaggia a ciottoli e l’acqua trasparente accolgono i sempre più numerosi visitatori.
In realtà le spiagge sono due. Sono separate da una scogliera. Da un lato c’è la Baia delle Zagare, dall’altro – procedendo verso Vieste – c’è la Baia dei Faraglioni.
Da queste parti in tanti ne approfittano per un’escursione in barca, alla scoperta delle bellissime grotte marine che caratterizzano la costa del Gargano.
Si può scegliere la barca anche per accedere alla spiaggia, per molti ritenuta la soluzione più comoda e al tempo stesso suggestiva. Dal mare, poi, si gode di un panorama unico.
Cala della Sanguinara, tra natura selvaggia e grotte marine
Tornando verso Vieste, merita una segnalazione la spiaggia di Cala della Sanguinara.
Il posto è davvero incantevole. Ma l’accesso non è del tutto agevole, per questo è sconsigliata a bambini e anziani.
Il sentiero è impervio, consigliate le scarpe da trekking.
Ma una volta raggiunta la spiaggia ci si rende conto che ne è valsa la pena. Questa insenatura tra le rocce è riparata dal vento e bagnata da un mare turchese.
La fitta vegetazione che domina le rocce rende il paesaggio ancor più bello e suggestivo.
Anche in questo caso è consigliabile raggiungerla via mare. In barca o in pedalò.
A maggior ragione perché anche questo tratto è caratterizzato dalla presenza di grotte spettacolari. Su tutte, quella dei Pomodori, dei Due Occhi e dei Colombi.
La spiaggia di San Felice e l’arco naturale disegnato da acqua e vento
Un’altra bellissima, sempre nel territorio di Vieste, è la spiaggia di San Felice.
Il colpo d’occhio è notevole: l’arco di San Felice è uno dei più fotografati durante le vacanze al mare sul Gargano. Parliamo di un arco naturale scavato nella roccia carsica da acqua e vento.
Dall’alto la baia è “sorvegliata” da un’antica torre. Da qui si gode di un panorama meraviglioso, naturalmente con vista sull’arco naturale.
Il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare cristallino dominano la scena. La spiaggia è piccola – all’incirca 100 metri – mentre il fondale è sabbioso.
Per molti questa rappresenta la sosta ideale durante le escursioni in barca alla scoperta delle grotte del Gargano.
Come raggiungere le 5 spiagge più belle del Gargano
Dal nostro hotel – situato in una zona strategica – è possibile raggiungere in breve tempo le spiagge indicate. In auto si gode di un panorama meraviglioso.
Ma quando si arriva nei luoghi indicati la musica cambia. In meglio.
In ogni caso per le vostre vacanze al mare a Vieste, l’Hotel Le Ginestre Family & Wellness Spa propone la sua spiaggia convenzionata Pirola Beach, con litorale sabbioso. Per raggiungerla mettiamo a disposizione un comodo servizio navetta.
È questa, senza dubbio, la scelta ideale per le famiglie con figli.