Diving e snorkeling nel Gargano, passioni da condividere
Diving e snorkeling nel Gargano, passioni da condividere

L’interesse per il diving e lo snorkeling ha fatto registrare un crescente interesse negli ultimi anni.
Ormai non ci si limita più ad andare in spiaggia a prendere il sole e fare qualche tuffo in acqua.
In tanti chiedono di fare attività, di esplorare, conoscere. Il mare che bagna lo Sperone d’Italia risponde pienamente a queste esigenze.
Il Gargano non richiama soltanto gli appassionati di surf, sup e windsurf.
Ma per l’appunto anche gli amanti delle immersioni (il diving, per l’appunto) e dello snorkeling.
Il motivo è semplice: le acque limpide permettono di osservare meglio il mondo che c’è sott’acqua.
Ma soprattutto il paesaggio marino, popolato da numerose specie di pesci, è davvero particolare, suggestivo.
I punti di osservazione a Vieste e dintorni
La maggior parte delle persone si dedica naturalmente allo snorkeling.
Non occorrono allenamenti particolari o strumentazioni complesse. Bisogna saper nuotare, è vero.
Ma per praticare snorkeling basta davvero poco: pinne, mascherina e boccaglio. Si resta sostanzialmente in superficie.
Si galleggia quasi a filo d’acqua e – con sforzi minimi – si ammira il paesaggio sottomarino.
La costa del Gargano, caratterizzata da bellissime spiagge, in effetti presenta anche delle zone in cui praticare snorkeling è un vero piacere.
La zona di Vieste è indicata per chi preferisce soprattutto fondali più comodi, in altre parole sabbiosi.
Gli amanti dello snorkeling scelgono soprattutto la spiaggia dei Colombi, Cala Sanguinaria (ricca di scogli e faraglioni), la spiaggia del Castello. O, ancora, quella di Portogreco.
Fondali molto interessanti, ricchi di vita sottomarina, si trovano a largo della spiaggia di Pugnochiuso.
Lo snorkeling a Peschici e Mattinata
Anche la zona di Peschici ha il suo fascino. Ad esempio nella Baia di Mannacora si possono visitare anche le grotte marine.
Interessanti anche le celebri Cala Bianca e Cala Lunga.
Punti di osservazione interessanti li trovi anche nella Baia di San Nicola, tra l’altro caratterizzata dalla presenza dei trabucchi.
Procedendo verso Mattinata, invece, una delle tappe obbligate per gli appassionati di snorkeling è rappresentata dalla Baia dei Mergoli.
É una spiaggia sabbiosa, ma impreziosita dalla presenza di falesie.
Nel territorio di Mattinata c’è un’altra area interessante per praticare snorkeling. Può tuttavia essere raggiunta solo in barca.
Parliamo della spiaggia di Pontone Tunno. Il fondale è davvero spettacolare.
Naturalmente anche nelle limpide acque che bagnano le isole Tremiti ci sono zone che ben si prestano per lo snorkeling.
Cosa occorre per praticare il diving
Ma le isole diomedee, va detto, attirano soprattutto gli appassionati di diving. Qui il discorso si fa più complesso.
Per le immersioni bisogna essere preparati e ben attrezzati. Intanto perché ci si immerge completamente, andando giù a fondo.
Bisogna dunque addestrarsi e allenarsi per esplorare i fondali.
In ogni caso è opportuno farsi seguire e guidare da esperti. I sub, in buona sostanza, hanno bisogno di una formazione mirata.
Bisogna essere anche ben attrezzati. Innanzi tutto occorrono le bombole contenenti aria compressa e il regolatore che consente di respirare l’aria dalla bombola.
Servono inoltre il dispositivo di controllo dell’assetto e il profondimetro.
Per le immersioni più impegnative occorre il brevetto subacqueo.
Certo è che il Gargano offre un paesaggio sottomarino fantastico agli appassionati di diving.
Benvenuti alle isole Tremiti, il regno del diving
I fondali più apprezzati sono quelli nei dintorni delle isole Tremiti.
Non a caso proprio qui, su impulso del Parco Nazionale del Gargano, sono stati creati numerosi sentieri subacquei.
E poi ci sono decine di siti per le immersioni.
La Secca del Ferraio, lo Scoglio del Corvo, Punta Secca e Cala dei Turchi sono solo alcune delle tante opzioni possibili.
Come accennato, ultimamente diving e snorkeling stanno riscuotendo crescente interesse.
Anche perché certe passioni possono essere condivise con i propri amici.
Il Gargano è attrezzato per dare agli appassionati le risposte che cercano.
Sono presenti diversi diving center sia sulla costa sia alle Tremiti. In più si possono affittare imbarcazioni per raggiungere le magnifiche grotte marine del Gargano oppure le suggestive calette.
Per i più esigenti ci sono i diving professionisti, pronti ad accompagnare e guidare gli appassionati nelle loro immersioni.
Diving, snorkeling e relax a 4 stelle
Naturalmente anche dal nostro lido convenzionato si raggiungono agevolmente le mete più gettonate per dedicarsi a diving e snorkeling.
Un modo per rendere più elettrizzanti le vacanze al mare nel Gargano.
Mentre per tuo relax puoi fare affidamento sulle nostre confortevoli camere, oltre al nostro Centro Wellness, punto di riferimento per gli ospiti in cerca di trattamenti benessere dall’efficacia collaudata.
Il nostro hotel 4 stelle nel Gargano è a completa disposizione per farti vivere un’esperienza di autentico piacere.